The struggle for the existence -Visual enquire about the travel of C.Darwin in Argentina.
Premetto che questa relazione-‐progetto ha gia alle sue spalle piu di 2 mesi di esperienza sul territorio,condotta a Buenos aires tra i mesi di marzo e maggio 2012.
Nel mese di marzo 2012 sono partito da Londra ,citta in cui vivo da circa 3 anni ,per Buenos aires.
Sono andato in argentina in seguito alla selezione di una residenza artistica presso cui avevo fatto domanda. La residenza in questione e’ Espacio projecto L.P.E.P-‐la Paternal espacio projecto,nella citta’ di Buenos aires. La residenza prevedeva un periodo di permanenza in una casa d’arte,attrezzata con studio nonche l’inserimento in un network di collegamenti con artisti professionisti che hanno aiutato lo sviluppo del progetto.
La prima parte del progetto , necessaria allo sviluppo di contatti nel territorio ,e’ avvenuta appunto in questi 2 mesi a Buenos aires. Nonche tutto un lavoro di studio delle fonti e reperimento materiali,mirato alla realizazione di elaborati grafico-‐disegnativi di grande scala ,da applicarsi su parete.
La fase I del progetto si e’ distinta per le seguenti caratteristiche : - Conoscenza di Buenos aires e delle situazioni artistico -‐culturali ‐ Creazione di un network artistico –tecnico-‐logistico attraverso la casa-residenza L.P.E.P. ‐ Reperimento materiali e messa in opera della tecnica di wallpaper applicata su muro,in spazi pubblici.
Questa II fase prevede di unire al viaggio un periodo prolungato di produzione e prendera’ luogo da Gennaio a Giugno 2013 in Argentina e paesi confinanti. 2 mesi di esplorazione -4 mesi di produzione.
Il progetto intero e’ incentrato sul tema dell ‘evoluzionismo in particolare
sul viaggio che Darwin condusse in barca da l’inghilterra nel 1845
intorno al mondo per un periodo di 4 anni .Lo studio si riferisce alla parte Argentina ,quindi
da Buenos aires alla Patagonia dove Darwin ebbe modo di fare importanti scoperte riguardo alla megafauna
del Sudamerica,nonche allo studio delle piante e dei ghiacciai in Patagonia. l viaggio del Beagle e’ documentato dai sui taccuini da cui e’ stato fatto un libro : The Voyage of the Beagle. Tutte Le osservazioni e appunti che Darwin ebbe modo di fare durante il suo viaggio furono poi la base su cui venne scritta L’origine della specie. Il progetto che qui propongo e’ lo sviluppo della prima parte , effettuata tra Marzo e Maggio 2012 presso la residenzia L.P.E.P-La paternal espacio projecto-Buenos aires. Il progetto Prevede di ripercorrere le tappe principali del viaggio in
Argentina di C.Darwin ,nell ottica di fare una sorta di documentazione attraverso foto e disegni degli stessi luoghi. Una volta di ritorno a Buenos aires questo material servira’ alla creazione di grandi disegni che interagiranno col tessuto della citta. I disegni verranno attaccati come fossero wallpaper alla struttura dei palazzi in luoghi addetti alla comunicazione culturale. I disegni potranno essere anche pensati come installazioni permanenti ,in questocaso
realizzati con materiali durevoli,ovvero lo stesso disegno verra trasferito suma
ttonelle di ceramica poi (Azulehos) da applicare alle pareti. Il viaggio fu condotto in Barca e a cavallo e’ mia intenzione partire da Buenos
airesverso la Patagonia via terra evitando ogni spostamento in aereo ,per rimanere
fedeliad un’idea di spazio e tempo originali. Il viaggio sara condotto prevalentemente in autobus. Prevedo la possibilita’ di fare delle percorrenze anche a cavallo ed in bicicleta. La destinazione finale sara’ Ushuaia ,capitale della Terra del fuoco ,dove Darwin fece importanti scoperte
su le popolazioni indigene dei Fuegin ,che tuttora abitano que luoghi;per
poi ritornare verso Buenos aires ,passando da Cordoba dove fu scoperto
un Boscopietrificato ,e facendo delle escursioni alle basi delle Ande dov
e furonorinvenuti fossili di megafauna ,che costituirono la prova che speci
e di mammiferi come il cavallo erano gia presenti in epoca precoloniale in sud America .
Postproduzione
Al ritorno a Buenos aires dopo I due mesi di viaggio avro’ sufficente materiale
persviluppare degli eleborati grafici tramite il disegno ,che verranno poi succesivamente installati in luoghi specifici della citta.
Attualmente sto pensando di imitare la maniera in cui venivano fatti i cartoni per gli affreschi (Sinopie),per riportare un segno su un muro.
Avvalendomi anche di tecniche del 400 italiano come lo Sgraffito.
Venivano stesi 2 livelli di malta uno sopra laltro,il sottostante impastato con il nero fumo e il superficiale ,bianco a grassello di calce ,poi tramite speciali punte veniva tracciato il segno.[FIRENZE 18-9-2012]